Introduzione
L’irrigazione agricola è una pratica essenziale per garantire la crescita, la produttività e la sostenibilità delle colture.
Nella regione emiliana, dove l’agricoltura rappresenta una parte fondamentale dell’economia locale, un’efficace gestione dell’irrigazione può fare la differenza nel rendimento.
In questo articolo, capiremo nel dettaglio cos’è l’irrigazione agricola, a cosa serve e come sfruttarla nel modo giusto.
Capiremo anche come implementare in modo giusto la fertirrigazione e dare il giusto sostegno alle piante nei periodi più importanti della loro crescita.

Cos’è l’Irrigazione Agricola e a Cosa Serve
L’irrigazione agricola è il processo di fornitura controllata di acqua alle piante per aiutarle a crescere e a produrre frutti in modo ottimale.
Questo processo è vitale per diverse ragioni:
- Supporto alla Crescita delle Piante: L’acqua è un elemento essenziale per la fotosintesi, il processo mediante il quale le piante producono energia.
- Aumento della Produttività: Un’irrigazione adeguata può migliorare significativamente la resa delle colture, rendendo l’agricoltura più redditizia.
- Miglioramento della Qualità del Raccolto: L’irrigazione aiuta a mantenere una qualità costante del raccolto, evitando stress idrico che può danneggiare le piante.
- Gestione delle Risorse Idriche: L’irrigazione consente di utilizzare l’acqua in modo efficiente, soprattutto in aree dove la disponibilità è limitata.
Tipi di Impianto di Irrigazione
La scelta del tipo di impianto di irrigazione è cruciale per massimizzare l’efficacia dell’irrigazione agricola.
Ecco i principali tipi di impianto da considerare:
- Irrigazione a Goccia
- Descrizione: Fornisce l’acqua direttamente alle radici delle piante attraverso una rete di tubi e gocciolatori.
- Vantaggi: Riduce lo spreco d’acqua e minimizza l’evaporazione. È ideale per colture come ortaggi, frutteti e vigneti.
- Irrigazione a Pioggia
- Descrizione: Distribuisce l’acqua sopra le piante tramite irrigatori che simulano la pioggia naturale.
- Vantaggi: Copre ampie aree in modo uniforme ed è facile da installare e gestire. Perfetta per colture in pieno campo e prati.
- Irrigazione per Scorrimento
- Descrizione: L’acqua scorre lungo canali tra i filari delle colture.
- Vantaggi: Sistema semplice ed economico, adatto a terreni con buona capacità di ritenzione idrica. Ideale per cereali e colture estensive.

Pressione Giusta e Orario Ideale
Per ottenere i migliori risultati dall’irrigazione, è essenziale mantenere la giusta pressione dell’acqua e irrigare nei momenti ideali della giornata.
- Pressione Giusta
- Importanza: Una pressione adeguata garantisce una distribuzione uniforme dell’acqua senza danneggiare le piante o causare sprechi.
- Suggerimenti: Utilizzare regolatori di pressione e manometri per monitorare e mantenere la pressione corretta.
- Orario Ideale
- Mattina Presto: Irrigare nelle prime ore del mattino riduce l’evaporazione e permette alle piante di assorbire l’acqua prima delle ore più calde.
- Tardo Pomeriggio/Prima Sera: È un buon momento per irrigare perché l’acqua ha il tempo di penetrare nel terreno senza evaporare rapidamente.
Periodo dell’Anno per Iniziare
Il periodo dell’anno per iniziare l’irrigazione dipende dal clima locale e dal ciclo delle colture:
- Primavera: Ideale per preparare il terreno e supportare la germinazione delle colture primaverili ed estive.
- Estate: Periodo di irrigazione intensiva per mantenere le colture durante i mesi più caldi.
- Autunno: Riduzione graduale dell’irrigazione man mano che le temperature si abbassano e le colture si avvicinano alla raccolta.

Fertirrigazione: Un Approccio Integrato
La fertirrigazione combina l’irrigazione e la fertilizzazione, permettendo di somministrare nutrienti direttamente alle radici delle piante attraverso l’acqua di irrigazione.
Questa pratica offre numerosi vantaggi:
- Efficienza Nutriente
- I nutrienti vengono applicati in modo più efficiente e uniforme rispetto alla fertilizzazione tradizionale.
- Migliora l’assorbimento dei nutrienti, riduce le perdite e ottimizza l’uso dei fertilizzanti.
- Tipi di Concime da Utilizzare
- Concimi Solubili: Specificamente formulati per dissolversi nell’acqua di irrigazione, come nitrato di calcio, nitrato di potassio e solfato di magnesio.
- Concimi Liquidi: Facili da applicare e dosare, come soluzioni di urea e fertilizzanti liquidi completi.
La fertirrigazione diventa quindi fondamentale per migliorare la nutrizione delle piante e rispettare l’ambiente, offrendo un controllo preciso sull’apporto di nutrienti e consentendo una crescita ottimale delle colture.
Scegliere il giusto impianto di irrigazione, mantenere la pressione adeguata, irrigare nei momenti giusti della giornata e iniziare al momento opportuno dell’anno sono tutti aspetti cruciali per un’irrigazione efficace.
Inoltre, la fertirrigazione rappresenta un’opportunità per migliorare la nutrizione delle piante e ottimizzare l’uso delle risorse.
Se cerchi soluzioni di irrigazione efficaci a Bologna e in Emilia Romagna, Reni Macchine ti offre una consulenza a 360 gradi e tutta la qualità Rivulis con una gamma di prodotti vastissima e adatta a tutte le esigenze.
0 commenti